Il Montenegro è una delle perle più sorprendenti dei Balcani: un piccolo Paese che racchiude paesaggi spettacolari, città storiche, spiagge dorate e montagne imponenti. Nonostante le dimensioni ridotte, offre una varietà tale da permettere di costruire un viaggio intenso e variegato, perfetto per chi ama alternare relax, avventura e cultura.
In questo itinerario di 7 giorni in Montenegro scoprirai come esplorare il meglio del Paese, giorno dopo giorno, con consigli utili su cosa vedere, dove fermarsi e quali esperienze non perdere.
Cosa tratteremo
Giorno 1 in Montenegro: arrivo a Podgorica e trasferimento a Virpazar
La capitale Podgorica è il punto d’ingresso principale per chi arriva in aereo. Dopo un breve giro in centro per respirare l’atmosfera urbana, ti consigliamo di dirigerti verso Virpazar, piccolo villaggio affacciato sul Lago di Scutari, a soli 30 minuti di auto.
Qui potrai cominciare il viaggio nella natura montenegrina con una rilassante gita in barca al tramonto, tra canali, ninfee e stormi di uccelli. Il Lago di Scutari è il più grande dei Balcani e una delle oasi naturali più affascinanti del Paese.
Giorno 2: esplorazione del Lago di Scutari e arrivo a Cetinje
Dedica la mattinata a una passeggiata tra i sentieri del Parco Nazionale del Lago di Scutari, oppure noleggia una bici per scoprire i piccoli villaggi affacciati sul lago. Dopo pranzo, parti alla volta di Cetinje, l’antica capitale del Montenegro, oggi città dal fascino decadente e culturale.
Visita il Monastero di Cetinje, simbolo dell’identità religiosa del Paese, e pernotta in una delle pensioni tipiche nel verde della zona.
Giorno 3: Lovćen e Njegoš Mausoleum
Il terzo giorno è dedicato al Parco Nazionale del Lovćen, una tappa imperdibile per chi ama la montagna e i panorami mozzafiato. Salendo lungo una strada panoramica tra tornanti e boschi, si arriva al Mausoleo di Njegoš, situato a oltre 1.600 metri di altezza.
Da qui potrai godere di una vista spettacolare che abbraccia il mare e le montagne del Montenegro. Dopo l’escursione, scendi verso la costa e raggiungi Kotor, una delle città più belle del Paese, dove ti consigliamo di pernottare.
Giorno 4: Kotor e la baia più bella del Mediterraneo
Kotor è una città-museo, protetta dall’UNESCO e incastonata in una delle baie più suggestive d’Europa. Passeggia tra le sue stradine lastricate, sali alla Fortezza di San Giovanni per una vista panoramica sulla baia e visita la Cattedrale di San Trifone.
Nel pomeriggio, puoi esplorare i dintorni della Baia di Kotor, con tappe nei pittoreschi borghi di Perast e Risan. Da Perast partono le barche per l’isolotto di Gospa od Škrpjela, con la sua chiesa bianca sospesa sul mare.
Giorno 5: Budva e Sveti Stefan
Lasciando Kotor, prosegui lungo la costa in direzione Budva, località turistica vivace e dal fascino storico. Il centro storico, raccolto entro le mura veneziane, si affaccia su un lungomare animato e su spiagge perfette per una pausa balneare.
Nel pomeriggio, raggiungi Sveti Stefan, uno degli scorci più iconici del Montenegro: un’isola-hotel collegata alla terraferma da una lingua di sabbia. Anche se l’isola è accessibile solo agli ospiti del resort, la vista dal belvedere è una delle più fotografate del Paese.
Giorno 6: Ulcinj e le spiagge del sud
Il viaggio continua verso sud, fino a Ulcinj, città con forti influenze orientali e una delle spiagge più ampie del Montenegro. La Velika Plaža, con i suoi 13 chilometri di sabbia fine, è perfetta per chi ama gli spazi aperti e gli sport acquatici.
Ulcinj è anche famosa per il suo centro storico in stile ottomano, i mercati locali e il tramonto sul mare. Per la sera, goditi una cena a base di pesce fresco in uno dei ristoranti sul lungomare.
Giorno 7: ritorno a Podgorica con tappa a Stari Bar
Nel viaggio di ritorno verso Podgorica, fermati a visitare Stari Bar, l’antica città abbandonata vicino a Bar. Il sito archeologico è immerso in un paesaggio verde e collinare, con resti di mura, chiese e fontane che raccontano la storia medievale della regione.
Se hai tempo, puoi concludere l’itinerario con una passeggiata tra gli uliveti secolari della zona, prima di rientrare a Podgorica per la partenza.
Un itinerario di 7 giorni in Montenegro è sufficiente per scoprire il meglio del Paese, alternando giornate attive ad attimi di relax tra mare e montagne. Da Kotor a Ulcinj, passando per il Lago di Scutari e le vette del Lovćen, ogni tappa regala emozioni diverse e paesaggi indimenticabili.
Con distanze brevi e una varietà straordinaria, il Montenegro è la meta perfetta per un viaggio intenso, autentico e sorprendente. E una volta tornati, la sensazione sarà quella di aver visitato tanti Paesi in uno solo.